Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico per migliorare la navigazione Leggi di più Ho capito

Dott. Giovanni Perini
  • Chi Sono
  • Attività
  • Contatti
  • Visita Psicosomatica
    • Visita Psicosomatica

      Incontro diagnostico/informativo, finalizzato alla ricerca delle origini psicosomatiche del disturbo presentato e alla descrizione delle alternative terapeutiche. Possono essere richiesti esami ematici, esami strumentali o visite specialistiche per escludere problemi di altra origine.

      Esempi di disturbi psicosomatici trattati:

      - stanchezza cronica, insonnia di origine psicologica
      - tachicardia di origine ansiosa
      - sindrome premestruale e dolori mestruali atipici
      - vaginismo, dolore sessuale cronico, dolore pelvico cronico
      - vertigini e capogiri funzionali
      - sindrome fibromialgica (dolore muscolare/articolare cronico)
      - dolore facciale atipico
      - glossodinia (dolore/bruciore alla lingua e al cavo orale)
      - cefalea muscolo-tensiva (mal di testa a genesi emotivo-conflittuale)
      - dispepsia funzionale (disturbi digestivi di origine emotiva)
      - intestino irritabile, dolore addominale cronico di origine emotiva
      - psicodermatologia (problemi cutanei di origine emotiva)
      - difficoltà di concentrazione, problemi di memoria
      - disturbi del comportamento alimentare, obesità, inappetenza di origine psicologica
      - dipendenza da farmaci
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia

      Due o più sedute settimanali da 45 minuti, in setting psicoanalitico. La psicoterapia è un percorso impegnativo e può migliorare notevolmente la qualità della vita. Prima di iniziare il lavoro psicoterapico sono necessari alcuni incontri preparatori. Per maggiori informazioni sul trattamento psicoanalitico cliccare qui.
  • Trattamento Psicofarmacologico
    • Trattamento Psicofarmacologico

      Ciclo di incontri finalizzati alla condivisione di un progetto terapeutico psicofarmacologico. La terapia farmacologica non è sempre indicata e può in molti casi essere sostituita dalla psicoterapia. Nel caso i farmaci vengano esplicitamente richiesti o si rivelino indispensabili, viene impiegato ogni sforzo per evitare qualunque effetto indesiderato. Contrariamente all’opinione più diffusa, gli effetti indesiderati dei farmaci per il sistema nervoso centrale, alle dosi consigliate, non sono maggiori degli altri prodotti venduti in farmacia e sono spesso completamente evitabili. Per un trattamento efficace e ben tollerato bisogna prevedere generalmente dai 3 ai 12 incontri. Le linee guida prescrittive di riferimento per il mio ambulatorio sono quelle del Maudsley Hospital di Londra.
  • Consulenza psichiatrica
    • Consulenza psichiatrica

      Vista la mia lunga esperienza da psichiatra pubblico, fornisco alle famiglie che ne fanno richiesta anche consulenze di psichiatria generale, per i problemi più comuni (disturbi d'ansia o dell’umore, disturbi ossessivi, psicosi, disturbi comportamentali della demenza, ecc.). La consulenza psichiatrica è finalizzata alla formulazione di una diagnosi secondo i sistemi di classificazione internazionali (DSM5, ICD-10) e a fornire un parere riguardo a terapie già in corso, prescritte da medici di base o da altri specialisti psichiatri. Se richiesto, la consulenza può essere seguita da una presa in carico longitudinale.