Visita Psicosomatica
Incontro diagnostico/informativo, finalizzato alla ricerca delle origini psicosomatiche del disturbo presentato e alla descrizione delle alternative terapeutiche. Possono essere richiesti esami ematici, esami strumentali o visite specialistiche per escludere problemi di altra origine.
Esempi di disturbi psicosomatici trattati:
- stanchezza cronica, insonnia di origine psicologica
- tachicardia di origine ansiosa
- sindrome premestruale e dolori mestruali atipici
- vaginismo, dolore sessuale cronico, dolore pelvico cronico
- vertigini e capogiri funzionali
- sindrome fibromialgica (dolore muscolare/articolare cronico)
- dolore facciale atipico
- glossodinia (dolore/bruciore alla lingua e al cavo orale)
- cefalea muscolo-tensiva (mal di testa a genesi emotivo-conflittuale)
- dispepsia funzionale (disturbi digestivi di origine emotiva)
- intestino irritabile, dolore addominale cronico di origine emotiva
- psicodermatologia (problemi cutanei di origine emotiva)
- difficoltà di concentrazione, problemi di memoria
- disturbi del comportamento alimentare, obesità, inappetenza di origine psicologica
- dipendenza da farmaci